Landauer in 10 passi
Da: Mario Broekhuis
Negli ultimi mesi siamo stati un po' in silenzio per quanto riguarda i restauri delle carrozze che appartengono al Castello di Haar, ma il progetto è ancora in pieno svolgimento. Ad esempio, il team di restauro è ora impegnato con la Landauer (fabbricata da Million & Guiet, Parigi), il pezzo forte in condizioni deplorevoli. Per aggiornarvi, ogni giorno per i prossimi 10 giorni vi faremo fare un passo avanti nel processo.
Fase 1:le lampade... Beh, storte, arrugginite e ammaccate. Ma toglierle era impossibile, completamente arrugginite. È stato necessario smontare l'intero portalampada per rimuovere le code delle lampade - con il riscaldamento -. Ora tocca al restauratore Jean-Louis Stolk riportare le lampade a candela dritte e lucenti.
Fase 2.
Dopo aver riparato le capriate rotte del tetto, è la volta del "doppio baldacchino": tela blu all'interno, cotone all'esterno. Se si vuole che la capote cada bene e venga indossata senza pieghe o grinze, si tratta di un lavoro molto più impegnativo di quello di "pinzare un pezzo di stoffa a qualcosa". L'ultima fase del restauro delle due capote (segno distintivo di questo tipo di carrozza) è la lavorazione della pelle... da continuare.
Punto 3.
La pedana del cocchiere era in realtà staccata a causa della putrefazione del legno. Un appassionato potrebbe rinnovare l'intera parte anteriore, ma guardate quanto è finemente lavorata quella tavola; inoltre, si tratta di un restauro museale, e vogliamo soprattutto mostrare alle generazioni successive come Million & Guiet l'hanno realizzata nel 1887. Per questo motivo è stato riutilizzato il massimo del vecchio per ottenere una ricostruzione stabile.
Passo 4.
Telai delle finestre. Scorrono agevolmente verso il basso e verso l'alto nella porta grazie a una cinghia passepartout e sono rivestiti di stoffa, i telai delle finestre. In una porta sbilenca, questo non funziona più. La stoffa si è consumata, il legno si è rotto. Il restauratore Piet Stolk insegna il mestiere a suo nipote James....
Fase 5.
Captazione. Tarme, buchi, sporcizia, escrementi di topo. In queste condizioni gettereste nella spazzatura il divano della nonna. Maria Stolk non lo farebbe. Maria Stolk sigilla i buchi con piccoli pezzi di pelle, pulisce pazientemente i bottoni di tessuto, li rimette a posto, strofina la pelle, reintegra l'imbottitura, sostituisce il tessuto di stoffa che si è deteriorato troppo, sigilla anche i buchi nelle cosiddette balze ("mantovane") e le riporta in una piega stretta. E poi si ottiene di nuovo un "divano" di lusso, così bello che non si ha nemmeno il coraggio di sedercisi.
Passo 6.
Montaggio delle molle. Quasi ce ne dimentichiamo, ma non solo la carrozza era storta nella costruzione, anche le molle erano letteralmente stanche. Di conseguenza, non si "guardava più in alto" verso il carrello. Purtroppo, per riportare le molle alla giusta tensione, non è possibile lasciare la vecchia vernice, in quanto è necessario smontarle e metterle, foglia per foglia, nel fuoco del fabbro di un tempo per farle montare a mano. Un secondo motivo per smontare i gruppi di molle è la lotta contro la ruggine, si può pulire la vecchia vernice quanto si vuole, ma quando le lame delle molle ricominciano a scorrere l'una sull'altra (processo naturale di sospensione) è un peccato che la ruggine continui a uscire da sotto di esse. Un lavoro per il restauratore Piet Stolk.
Passo 7.
Il buck, e no, non uno di quegli animali con il pizzetto, il sedile del cocchiere e del domestico. Anche qui sporco, buchi di tarme dal tessuto di stoffa che vogliamo conservare. Quest'ultimo non è possibile con la pelle utilizzata per rivestire la ringhiera, di cui rimangono solo alcuni brandelli sgretolati e rinsecchiti. Tuttavia, le finiture in pelle intorno al sedile possono essere pulite con cura, così come le finiture in argento.
Passo 8.
Schamel. Un'altra di queste, con il ferro arrugginito e il legno coperto da uno strato di sporco nero. Cosa fare? È una domanda che un restauratore si pone costantemente. Ma la forza del mestiere è la perseveranza. Ciò che non si può fare, non si può fare, come evocare un po' di vernice sotto la ruggine, ma il legno... Vedete lì, comincia a emergere un motivo di fretta, vedete la differenza a destra e a sinistra. Qualcun altro potrebbe aver iniziato a carteggiare e poi essersi chiesto: "Come si fa a fare una carrozza del genere?". Ecco la risposta inconfutabile: è così che Million & Guiet l'hanno fatta. E così è rimasto, in condizioni di vecchiaia.
Passo 9.
Cuscini, in pelle da un lato e in stoffa dall'altro, imbottiti di crine. La carrozza ospita quattro passeggeri, quindi ci sono quattro cuscini su cui sedersi. Due cuscini sono andati perduti in un lontano passato. Quindi si devono affrontare due sfide: riportare in vita quelli vecchi e farne due nuovi, di cui un estraneo non può dire quali siano. Quindi pulire, tappare i buchi, rifare i nodi e così via. E per le generazioni future si lascia un messaggio: quali sono i cuscini nuovi e quali quelli originali.
Passo 10.
Lavorazione delle canne. Si può iniziare a strofinare con una spazzola, ma in questo modo si danneggia il fine disegno delle canne intrecciate sui pannelli. Inoltre, si rischia di sporcare ancora di più i bordi con il grasso. Rimane quindi un solo modo: pulire meticolosamente con un bastoncino di cotone. La conservatrice Maria Stolk è abituata a farlo, anche per proteggersi dall'inalazione del detergente. E guardate il risultato. Bellissimo, non è vero?
Mario Broekhuis (51), laureato in stewardship, si sente completamente a casa in una tenuta storica di campagna come De Haar. Inoltre, conosce unlezione degli allenatorie può raccontarlo meravigliosamente. Ecco perché Mario ci aggiorna mensilmente sui progressi del restauro di tre carrozze per De Haar, provenienti dalla gestione di Borg e del Nationaal Rijtuigmuseum Nienoord e cedute in prestito a lungo termine da Kasteel de Haar. Questo progetto è stato reso possibile da VZW Pater Davids, Prins Bernhard Cultuurfonds, VSBfonds, Stichting Bonhomme Tielens e Stichting kasteel de Haar. La Hippomobile Heritage Foundation supervisiona la realizzazione e si occupa della comunicazione.